Un cervello quasi senza paura
Tradotto da Cristina Benedetti. Non sarebbe fantastico vivere senza paura? O forse no? La ricerca sta dimostrando proprio quanto la paura possa essere importante.
Showing 10 results from a total of 47
Tradotto da Cristina Benedetti. Non sarebbe fantastico vivere senza paura? O forse no? La ricerca sta dimostrando proprio quanto la paura possa essere importante.
Tradotto da: Claudia Savini. I principi chimici delle tinture per capelli sono cambiati ben poco nel corso dell’ultimo secolo, ma cosa sappiamo riguardo ai rischi di colorare i capelli e perché lo facciamo?
Tradotto da Rocco G. Maltese. Utilizzando un gioco attuale potete portare una aura di mistero in classe facendovi aiutare a spiegare i fenomeni della chimica.
Tradotto da Paolo Sudiro. La strada verso la Luna è lastricata di numerose sfide. A quali domande dovrà rispondere la prossima generazione di esploratori spaziali?
Tradotto da Elisa Romanelli. La psicologia ci insegna come rendere più dolce il cibo senza cambiare i suoi ingredienti.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Un centinaio di anni dall'inizio della Prima Guerra Mondiale, le armi chimiche fanno ancora notizia. Consideriamo alcune questioni etiche alla base dell'eredità della guerra chimica.
Tradotto da Ilaria Ferlenghi. Giuseppe Zaccai, dell’Istituto Laue-Langevin (ILL), in Grenoble, Francia, descrive come lui e i suoi collaboratori hanno svelato un modo di esplorare le dinamiche dell’acqua all’interno della cellula usando dispersione di neutroni e marcatura con isotopi.
Tradotto da Mirko Benedetti. Fernanda Veneu-Lumb e Marco Costa mostrano come le notizie giornalistiche, anche quelle inaccurate, possono essere utilizzate nella classe di scienze.
Tradotto da Teresa Celestino. Peter Douglas e Mike Garley indagano su come chimica e luce interagiscono in molti aspetti della nostra vita quotidiana.
Tradotto da Attilia Dente. Leroy Hood racconta a Marlene Rau, Anna-Lynn Wegener e Sonia Furtado della sua antica passione per l’insegnamento innovativo della scienza e di come si è giunti a considerarlo il fondatore della biologia dei sistemi.
Un cervello quasi senza paura
Colore per cui perdere la testa
Il mistero della sabbia magica
La sfida logistica dell’esplorazione lunare
Il pasto perfetto
Sperimentazione e probità – Fritz Haber e l etica della chimica
L’ambiente intracellulare: acque non cosi’ torbide
Utilizzare le notizie nella classe di scienze
Chimica e luce
Nuovi approcci a vecchi sistemi: intervista a Leroy Hood