Chimica domestica: solventi e smacchiatori
Spiegare la chimica: i prodotti casalinghi come l’acetone ed il detersivo per il bucato possono essere usati per dimostrare dei concetti chimici come le forze intermolecolari e le reazioni redox.
Showing 10 results from a total of 47
Spiegare la chimica: i prodotti casalinghi come l’acetone ed il detersivo per il bucato possono essere usati per dimostrare dei concetti chimici come le forze intermolecolari e le reazioni redox.
La tecnologia organo-su-chip mima le principali proprietà della fisiologia umana. In futuro, tali modelli avanzati potrebbero persino sostituire l’uso degli animali nella ricerca medica.
La ricerca di base è spesso mal interpretata dal pubblico e fraintesa dai media. Prova questo gioco di ruolo per scoprire come viene finanziata la ricerca e come la ricerca di base avanza e protegge la società.
Cosa possiamo fare riguardo alla crisi della resistenza antimicrobica? Cosa serve per sviluppare un nuovo farmaco? Possiamo combattere i batteri con sostanze comuni o addirittura con l’alimentazione? Scoprilo con queste entusiasmanti attività di microbiologia.
Il risultato negativo di un test medico significa che sicuramente non si ha la malattia, giusto? Sbagliato: dipende dal tasso di falsi negativi del test e dal rischio individuale.
Sfodera le tue armi migliori: i vaccini sono stati protagonisti durante la pandemia di COVID-19. Quali sono i diversi tipi e come funzionano?
Mentre gli scienziati di tutto il mondo cercano di capire e fronteggiare la pandemia da coronavirus, noi daremo uno sguardo a quanto attualmente noto su questo nuovo virus.
Tradotto da Silvia Scarpone. John Schollar del National Centre for Biotechnology Education presso l'Università di Reading, nel Regno Unito, trova una scusa per mangiare uno dei suoi cibi preferiti : il cioccolato.
Nelle regioni artiche, I paesaggi stanno cambiando velocemente. Questo ha profondi effetti sui loro sistemi biologici ma in che modo vengono influenzati le comunità e I loro tradizionali stili di vita?
Tradotto da: Claudia Savini. I racconti popolari possono essere un ottimo metodo per introdurre in modo pratico la scienza nella scuola primaria.
Chimica domestica: solventi e smacchiatori
Sistemi Organo-su-chip e le 3R
A cosa serve? Confronto fra ricerca di base e ricerca applicata
Microbiologia: alla scoperta degli agenti antibatterici
Come comprendere il risultato di un test COVID-19
Vaccini sotto i riflettori
Coronavirus: pillole di scienza
La sfida del ciocccolato
La scienza sociale del cambiamento climatico
Esperimenti con la narrazione