Dieci cose che forse non sapete sul fracking
Tradotto da Paolo Sudiro. Il fracking è una tecnologia molto controversa, perciò vale la pena dare un’occhiata alla scienza dietro i titoli di testa
Showing 10 results from a total of 43
Tradotto da Paolo Sudiro. Il fracking è una tecnologia molto controversa, perciò vale la pena dare un’occhiata alla scienza dietro i titoli di testa
Tradotto da Renata Lo Iacono. Che cosa lega scienza e arte? C’è più di quanto pensiamo.
Tradotto da Giovanna Dalvit. La chimica non è sempre completamente ecologica; la chimica verde sta cercando di cambiare questo fatto.
Tradotto da Monica Menesini. Quando vediamo gli atleti della pista battere i record, di rado pensiamo alla chimica e alla fisica della pista stessa.
Tradotto da Eleonora Minelli. Accendi le tue lezioni di chimica con la bioluminescenza.
Tradotto da Francesca Nuzzo. Per aiutare i nostri alunni affetti da daltonismo, dobbiamo capire la loro condizione.
Tradotto da Cristina Benedetti. Non sarebbe fantastico vivere senza paura? O forse no? La ricerca sta dimostrando proprio quanto la paura possa essere importante.
Tradotto da: Claudia Savini. I principi chimici delle tinture per capelli sono cambiati ben poco nel corso dell’ultimo secolo, ma cosa sappiamo riguardo ai rischi di colorare i capelli e perché lo facciamo?
Tradotto da Rocco G. Maltese. Utilizzando un gioco attuale potete portare una aura di mistero in classe facendovi aiutare a spiegare i fenomeni della chimica.
Tradotto da Paolo Sudiro. La strada verso la Luna è lastricata di numerose sfide. A quali domande dovrà rispondere la prossima generazione di esploratori spaziali?
Dieci cose che forse non sapete sul fracking
Scienza e arte
Verso una chimica più verde
In pista: tecnologia per gli atleti
Luce vivente: la chimica della bioluminescenza
Cinquanta sfumature di verdastro
Un cervello quasi senza paura
Colore per cui perdere la testa
Il mistero della sabbia magica
La sfida logistica dell’esplorazione lunare