Manipolare il microbioma intestinale: il potenziale della cacca
Tradotto da Valentina Palmieri. Questa potrebbe sembrare una terapia ripugnante, ma non la scartate così presto.
Showing 10 results from a total of 149
Tradotto da Valentina Palmieri. Questa potrebbe sembrare una terapia ripugnante, ma non la scartate così presto.
Tradotto dalla classe 5 A LSSA I.I.S. Badoni A.S. 2017/18. La trattazione dell’argomento dei polimeri è spesso limitata alle lezioni di chimica. L’Establish project offre delle attività pratiche per studiare questi materiali e alcune delle loro applicazioni mediche.
Conoscere questa barriera unica che protegge il cervello può portare alla scoperta di cure promettenti per malattie quali la sclerosi multipla e l’ Alzheimer.
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Tradotto da Attilia Dente. La pelle dello squalo si è adattata per consentire all’animale di nuotare risparmiando energia in modi sorprendenti, alcuni dei quali vengono ora ripresi da designer e ingegneri.
Tradotto da Francesca Nuzzo. Avete mai comprato una bibita energetica come stimolante, sapete cosa contiene? Lo scopriremo mediante la chimica di laboratorio.
Tradotto da Monica Menesini. Quando pensiamo agli studi sulla diffrazione, spesso vengono in mente I raggi X, ma anche i neutroni possono fornire informazioni strutturali importanti – e possono aiutare nella lotta contro l’HIV.
Tradotto da Monica Menesini. “Dimmi e lo dimentico, insegnami e lo ricordo, coinvolgimi e lo apprendo” diceva Benjamin Franklin. Fate vostra questa frase e coinvolgete i vostri studenti in un vero progetto di ricerca che insegnerà molto di più che la genetica e la morte cellulare.
Tradotto da Valentina Palmieri. Comprendi la diffusione delle malattie infettive con queste attività in classe che mostrano come la matematica scolastica possa essere applicata nella vita.
Tradotto da Monica Menesini. Gli strumennti disponibili online possono essere usati per confrontare le sequenze proteiche e capire come si sono evoluti organismi diversi.
Manipolare il microbioma intestinale: il potenziale della cacca
I polimeri in medicina
Il guardiano del cervello: la barriera emato-encefalica
Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Design che ispira: i segreti della pelle di squalo
Lattine stimolanti: la scienza delle bevande energetiche
Combattere l’HIV con I neutroni
Individuare le cellule – sconfiggiamo il cancro insieme!
Le dinamiche delle malattie: come capire la diffusione delle epidemie
Usare i database biologici per insegnare l’evoluzione e la biochimica