La matematica dove meno te l’aspetti: intervista a Marcus du Sautoy
Tradotto da Daniela Caleppa. Cosa rende i virus così virulenti? Perché amiamo la musica? Come mai l’Alhambra è così affascinante? La risposta? E’ matematica!
Showing 10 results from a total of 149
Tradotto da Daniela Caleppa. Cosa rende i virus così virulenti? Perché amiamo la musica? Come mai l’Alhambra è così affascinante? La risposta? E’ matematica!
Tradotto da Cristina Florean. Tutti sappiamo che fare esercizio ci rende più sani e più in forma, ma quali cambiamenti avvengono nelle nostre cellule perché ciò sia possibile?
Tradotto da Daniela Caleppa. Maschio o femmina? Cosa accade ai bambini per i quali la risposta non è così certa? I ricercatori Eric Vilain e Melissa Hines sperano di fornire alcune risposte.
Tradotto da Sara Indelicato. Il cancro e le cellule staminali sono entrambi argomenti ricorrenti. Ma hai mai sentito parlare di cellule staminali tumorali? Come spiega Massimiliano Mazza questa teoria potrebbe rivoluzionare la terapia del cancro.
Tradotto da Giulio Sinno. Nektarios Tsagliotis ci spiega come costruire un microscopio usando materiali poveri e facendo scoprire agli studenti un mondo nascosto come accadde per Robert Hooke nel 1665.
Traduzione di Daniela Caleppa. Nelle popolari serie TV poliziesche, le impronte genetiche sono comunemente usate per identificare i criminali. Sara Müller e Heike Göllner-Heibült hanno visitato la scena del crimine.
Tradotto da Elena Mancini. Laurence Reed e Jackie de Belleroche trattano la schizofrenia e come la genomica funzionale potrebbe essere d’aiuto nell’identificarne le cause.
Tradotto da Teresa Celestino. Meduse che risplendono, lucciole brillanti, curiosi tubi lucenti; Emma Welsh ci introduce al bello e misterioso mondo della chemiluminescenza.
Tradotto da Francesca Iannuzzi. Come possiamo gestire i cambiamente climatici? Tramite attività e tecnologie già esistenti, come ci spiegano Dudley Shallcross e Tim Harrison.
Tradotto da Claire Debrat. Il ricercatore in genetica ed evoluzione Svante Pääbo racconta a Eleanor Hayes come indaga sull'evoluzione umana, partendo dal genoma.
La matematica dove meno te l’aspetti: intervista a Marcus du Sautoy
Pedalando sulla bici: in che modo i muscoli rispondono all’esercizio fisico
Ermafrodito:al di là dei modelli comuni
Le cellule staminali tumorali – una speranza per il futuro?
Ricostruire il microscopio di Robert Hooke
Analisi delle impronte genetiche: un viaggio nella scena del crimine
Esaminando le cause della schizofrenia
Cos’è la chemiluminescenza?
Nessuna speranza per i cambiamenti climatici? Introduzione ai cunei di stabilizzazione
Svante Pääbo, archeologo del genoma