Cosa accade quando le cellule adottano il danno?
Tradotto da Cristina Benedetti. Gli scienziati propongono una nuova ipotesi per affrontare uno dei grandi misteri rimanenti nell'evoluzione degli animali.
Showing 10 results from a total of 314
Tradotto da Cristina Benedetti. Gli scienziati propongono una nuova ipotesi per affrontare uno dei grandi misteri rimanenti nell'evoluzione degli animali.
Tradotto da Cristina Benedetti. Come sarebbe se i numeri e le note musicali avessero dei colori? Le persone con sinestesia sperimentano il mondo in questo modo – e gli scienziati stanno cercando di scoprire perché.
Tradotto da Cristina Florean. Una nuova e molto discussa tecnologia sta rendendo la manipolazione genetica sempre più abbordabile e facile- troppo facile, forse?
Traduzione a cura di : Rocco G. Maltese. Perché piove? Possiamo prevederlo? Forniamo agli studenti di fisica una massa di dati meteorologici e alcune informazioni tecniche, e potranno iniziare a lavorare da soli.
Tradotto da Rocco G. Maltese. L’ingegnere civile John Burland parla dei pericoli e e le precarietà nel salvataggio di alcuni edifici storici diventati delle icone famose in tutto il mondo.
Tradotto dalla classe 5 A LSSA IIS Badoni 2016/17. Angelika Börsch-Haubold dà prova delle delizie olfattive della chimica organica.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Il plasma è il quarto stato della materia, dopo i solidi, liquidi e i gas – ma a cosa assomiglia e cosa può fare? I globi al plasma ci permettono di rispondere a questa domanda – e oltre.
Tradotto da Francesca Nuzzo. Le sfere di alginato sono tanto utili nelle lezioni di chimica quanto nella gastronomia molecolare.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Scopriamo come conosciamo di cosa sono fatti il Sole (e le stelle).
Tradotto da Rocco G. Maltese. Uso di uno dei più sorprendenti esperimenti della meccanica classica per illustrare il metodo scientifico, l’analisi video e la meccanica.
Cosa accade quando le cellule adottano il danno?
Fusione dei sensi: comprendere la sinestesia
Più veloce, più economica, più incisiva. È CRISPR, la nuova rivoluzione dell’ingegneria genetica
Vento e pioggia: la meteorologia in classe
Rinforzare un muro: come salvare una torre pendente
Piccole molecole odorose
Plasma: Il quarto stato
Gastronomia molecolare durante una lezione di chimica
Di che cosa sono fatte le stelle?
Si può accelerare verso l’alto mentre cade in basso?