Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Showing 10 results from a total of 314
Tradotto da Francesca Nuzzo. La stessa molecola che rende gli alberi possenti e che ha dato il via anche alle prime forme di vita pluricellulari – può persino essere usata per preparare dei dolcetti.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Il più grande acceleratore di particelle, l’LHC, ha approfondito la comprensione di cosa è successo dopo il Big Bang. In questo articolo esploriamo come approfondire in classe, i principi di funzionamento di un acceleratore di particelle.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Il direttore generale del CERN ci racconta la storia che sta dietro al Bosone di Higgs – e descrive tutti I passi successivi.
Tradotto da: Rocco G. Maltese. Il 10 Settembre del 2008 alle 10:28 del mattino, è stato acceso il più grande acceleratore di particelle del mondo – il Large Hadron Collider . Ma perché? Nel primo dei due articoli, Rolf Landua del CERN e Marlene Rau del EMBL stanno…
Tradotto da Renata Lo Iacono. Che cosa lega scienza e arte? C’è più di quanto pensiamo.
Tradotto da: Rocco G. Maltese. Nel secondo dei due articoli, Rolf Landua del CERN ci porta nelle profondità al di sotto della superficie per visitare la più grande avventura scientifica della Terra – il Large Hadrone Collider ( far collidere degli adroni - particelle composte) e i suoi…
Tradotto da Attilia Dente. La pelle dello squalo si è adattata per consentire all’animale di nuotare risparmiando energia in modi sorprendenti, alcuni dei quali vengono ora ripresi da designer e ingegneri.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Costruire un acceleratore di particelle utilizzando un generatore di Van de Graaff, una pallina da ping-pong e una insalatiera, per comprendere come si utilizzano per studiare la materia al livello più interno.
Traduzione a cura di Rocco G. Maltese. Le onde gravitazionali sono state preannunciate da Einstein - ma da dove provengono, e di quanti tipi differenti ve ne potrebbero essere nel cosmo?
Tradotto da Francesca Nuzzo. Avete mai comprato una bibita energetica come stimolante, sapete cosa contiene? Lo scopriremo mediante la chimica di laboratorio.
Cellulosa: dagli alberi ai dolcetti
Costruzione di un acceleratore di particelle
Accelerare il progresso della scienza: intervista a Rolf Heuer del CERN
L’LHC: a un passo più vicino al Big Bang
Scienza e arte
L’LHC: uno sguardo all’interno
Design che ispira: i segreti della pelle di squalo
Un acceleratore di particelle nell’insalatiera
Onde gravitazionali: una tassonomia
Lattine stimolanti: la scienza delle bevande energetiche