Soccorritori nel cielo: dottori volanti
Tradotto da Anna Franchini e Beatrice Marchesini. Anna Weaver, responsabile medico per la London’s Air Ambulance, racconta a Marie Mangan del suo lavoro: salvare vite.
Showing 10 results from a total of 56
Tradotto da Anna Franchini e Beatrice Marchesini. Anna Weaver, responsabile medico per la London’s Air Ambulance, racconta a Marie Mangan del suo lavoro: salvare vite.
Tradotto da Cristina Florean. Tutti sappiamo che fare esercizio ci rende più sani e più in forma, ma quali cambiamenti avvengono nelle nostre cellule perché ciò sia possibile?
Tradotto da Daniela Caleppa. Maschio o femmina? Cosa accade ai bambini per i quali la risposta non è così certa? I ricercatori Eric Vilain e Melissa Hines sperano di fornire alcune risposte.
Tradotto da Sara Indelicato. Il cancro e le cellule staminali sono entrambi argomenti ricorrenti. Ma hai mai sentito parlare di cellule staminali tumorali? Come spiega Massimiliano Mazza questa teoria potrebbe rivoluzionare la terapia del cancro.
Traduzione di Daniela Caleppa. Nelle popolari serie TV poliziesche, le impronte genetiche sono comunemente usate per identificare i criminali. Sara Müller e Heike Göllner-Heibült hanno visitato la scena del crimine.
Tradotto da Elena Mancini. Laurence Reed e Jackie de Belleroche trattano la schizofrenia e come la genomica funzionale potrebbe essere d’aiuto nell’identificarne le cause.
Tradotto da: Andrea Zuccotto, Giacomo Gasparato, Christopher Petito. Matt Kaplan ricerca gli orrori che dimorano dentro di noi – dovremmo cambiare il nostro modo di vederli?
Tradotto da Daniela Caleppa. Friedlinde Krotscheck descrive come ha utilizzato un articolo d’avanguardia da “Science in School” per svolgere le sue lezioni sul corpo umano.
Tradotto da Sara Cogliati. Nel secondo articolo, Jarek Bryk ci spiega come gli scienziati studino a fondo i nostri geni per capire le basi molecolari di un particolare adattamento evoluzionistico del genere umano.
Tradotto da Kalina K.Stantcheva. In che modo si sviluppa il cancro, e come fanno i genetisti ad affermare che una cellula è cancerosa? Questa attività di insegnamento sviluppata dal Communication and Public Engagement team del Wellcome Trust Sanger Institute, UK, risponde a questa e ad altre…
Soccorritori nel cielo: dottori volanti
Pedalando sulla bici: in che modo i muscoli rispondono all’esercizio fisico
Ermafrodito:al di là dei modelli comuni
Le cellule staminali tumorali – una speranza per il futuro?
Analisi delle impronte genetiche: un viaggio nella scena del crimine
Esaminando le cause della schizofrenia
Orrori salutari: i benefici dei parassiti
L’uso della scienza di avanguardia nel programma di studi: il bilanciamento del peso corporeo
Evoluzione umana: l’importanza di analizzarne le basi molecolari
Si può localizzare una mutazione legata al cancro?