Costruire un sismografo dai rottami
Tradotto da Valentina Palmieri. Sapevate che si possono utilizzare le vecchie casse di un hi-fi per rilevare terremoti? E anche fare dei semplici esperimenti di terremoto in classe? Ecco come.
Showing 10 results from a total of 125
Tradotto da Valentina Palmieri. Sapevate che si possono utilizzare le vecchie casse di un hi-fi per rilevare terremoti? E anche fare dei semplici esperimenti di terremoto in classe? Ecco come.
Tradotto da Elena Mancini. Servendovi semplicemente di un cuore di maiale, un coltello e un getto d’acqua potrete scoprire insieme ai vostri studenti come il cuore attivi la circolazione sanguigna.
Tradotto da Paolo Sudiro. È difficile spiegare i buchi neri ai vostri studenti? Perché non provare queste semplici attività da fare in classe?
Tradotto da Valentina Palmieri. Scoprite come usare gli articoli scientifici nelle vostre lezioni di scienze.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Contrariamente a quanto immaginiamo, le acque profonde non sono affatto immobili – così come non lo è la vita degli esseri marini. Utilizzando dei recipienti in attività di classe si può avere un'idea di come la fisica interviene in questi fenomeni al di sotto…
Tradotto da Paolo Sudiro. Imparate come voi e i vostri studenti potete usare la matematica per studiare le lune di Giove.
Tradotto da Marianna Pizzetti. I paesi europei sono i maggiori produttori di realizzandone più della metà a livello mondiale – e gli europei sono anche tra i maggiori consumatori! Queste semplici attività pratiche scolastiche rivelano i segreti della scienza per un vino perfetto.
Tradotto da Valentina Palmieri. Durante un’eclissi, il Sole o la Luna sembrano scomparire. Cosa sta accadendo? Perché non studiare questo fenomeno in classe con un modello semplice da costruire?
Tradotto da Daniela Caleppa. Per rendere più reali le immagini bidimensionali di giornali e TV, possiamo indirizzare il nostro cervello verso l’illusione di una terza dimensione, la profondità. Queste attività raccontano la fisica che rende tutto ciò possibile.
Tradotto da Rocco G Maltese. Le aurore sono una delle meraviglie della natura. Utilizzando alcuni semplici strumenti, si possono facilmente riprodurre altri fenomeni a loro collegati
Costruire un sismografo dai rottami
Dal profondo dei nostri cuori: una dimostrazione pratica del battito cardiaco nei mammiferi
Scrutare nel buio: come ricostruire i buchi neri nella scuola secondaria
Esplorare in classe gli articoli scientifici
Produttori e promotori: la fisica negli oceani
Galileo e le lune di Giove: esplorando il cielo notturno del 1610
L’analisi del vino a scuola
Ricreare le eclissi in classe
Vedere è credere: le illusioni 3D
Proiezione della luce vento solare: simulare le aurore a scuola