Preparare il pane: lezioni di scienze alle elementari
Tradotto da Daniela Caleppa. Qualcosa di così comune come il pane può offrire una gamma sorprendente di opportunità di insegnamento interdisciplinari.
Showing 10 results from a total of 125
Tradotto da Daniela Caleppa. Qualcosa di così comune come il pane può offrire una gamma sorprendente di opportunità di insegnamento interdisciplinari.
Tradotto da Flora Ognissanto. Renewable energy is notL'energia rinnovabile non è importante solo per il mondo industrializzato, potrebbe essere un requisito indispensabile per sconfiggere la povertà nei paesi in via di sviluppo. Marlene Rau presenta un attività didattica da “Practical…
Tradotto da Giulio Sinno. Nektarios Tsagliotis ci spiega come costruire un microscopio usando materiali poveri e facendo scoprire agli studenti un mondo nascosto come accadde per Robert Hooke nel 1665.
Tradotto da Gianluca Farusi. Anche gli odori di tutti i giorni hanno la capacità di riportarci indietro nel tempo e risvegliare ricordi in parte dimenticati. Con l’aiuto di Gianluca Farusi, si possono riportare gli allievi 2000 anni indietro nel tempo, riproducendo e provando il profumo di…
Tradotto da Lucia Morganti. L’affollamento è una realtà che ci riguarda praticamente ogni giorno, dalle code al supermercato agli ingorghi nel traffico. Timothy Saunders dell’EMBL ci spiega perché il problema è interessante per gli scienziati e come studiare questo fenomeno in classe.
Tradotto da Giovanni Pezzi. Gli ottovolanti, i Carousel e altre attrazioni dei parchi di divertimento possono essere non solo un momento di divertimento, ma anche l’occasione per una lezione scientifica, come ci spiega Giovanni Pezzi.
Tradotto da Lucia Morganti. Hai mai desiderato di guardare le stelle più da vicino? Rachel Dodds, del Progetto dei Telescopi Faulkes, ti spiega come puoi farlo - insieme ai tuoi studenti e senza allontanarvi dall’aula!
Tradotto da Lucia Morganti. Hai voglia di salvare il mondo? Andy Newsam e Chris Leigh del National Schools’ Observatory in Inghilterra presentano un’attività che potenzialmente ti permette di farlo: scoprire gli asteroidi che potrebbero puntare la Terra.
Tradotto da Gianluca Farusi Fra i molti ruoli della scienza c’è quello di essere di supporto alle discipline umanistiche. Proprio a questo scopo, Gianluca Farusi ed i suoi studenti hanno deciso di studiare e preparare l’inchiostro ferro-gallico, un materiale alquanto importante, dal punto…
Tradotto da Paolo Sudiro. Sapevate che l'elettrone e l'elettricità devono i loro nomi all'ambra, l'‘oro’ del Baltico? Il modulo didattico che Bernhard Sturm ha basato su questa resina fossile introduce non solo la conduttività, ma anche molte altre caratteristiche dei composti organici…
Preparare il pane: lezioni di scienze alle elementari
L’isola di Moja: conoscere le fonti d energia rinnovabili
Ricostruire il microscopio di Robert Hooke
Profuma come Giulio Cesare: riprodurre profumi antichi in laboratorio
La fisica del traffico e delle folle
Divertirsi insegnando la fisica su un ottovolante
I Telescopi Faulkes: astronomia per le scuole in tempo reale e a controllo remoto
A caccia di asteroidi
L’inchiostro dei monaci: un percorso fra chimica e storia
Ambra: un introduzione alla chimica organica