Esplorare in classe gli articoli scientifici
Tradotto da Valentina Palmieri. Scoprite come usare gli articoli scientifici nelle vostre lezioni di scienze.
Showing 10 results from a total of 45
Tradotto da Valentina Palmieri. Scoprite come usare gli articoli scientifici nelle vostre lezioni di scienze.
Tradotto da Marianna Pizzetti. I paesi europei sono i maggiori produttori di realizzandone più della metà a livello mondiale – e gli europei sono anche tra i maggiori consumatori! Queste semplici attività pratiche scolastiche rivelano i segreti della scienza per un vino perfetto.
Tradotto da Daniela Caleppa. Non è facile sapere cosa accade nel centro di un esperimento di fusione a 100 milioni di gradi Celsius, ma ci sono alcune strategie per scoprirlo.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto da Paolo Sudiro. Nel terzo articolo di questa serie sull’astronomia e lo spettro elettromagnetico, scopriamo i fenomeni esotici e potenti che gli astronomi indagano con gli osservatori a raggi X e raggi gamma, incluse le missioni XMM-Newton e INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea.
Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Tradotto da Paolo Sudiro. Perché la simmetria è così importante nella comprensione dei cristalli? E perché una simmetria “proibita” cambia la definizione stessa di cristallo?
Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Tradotto da Daniela Caleppa. Per rendere più reali le immagini bidimensionali di giornali e TV, possiamo indirizzare il nostro cervello verso l’illusione di una terza dimensione, la profondità. Queste attività raccontano la fisica che rende tutto ciò possibile.
Ages: 14-16, 16-19;
Tradotto da Anna Franchini e Beatrice Marchesini. Anna Weaver, responsabile medico per la London’s Air Ambulance, racconta a Marie Mangan del suo lavoro: salvare vite.
Ages: <11, 11-14, 14-16, 16-19;
Tradotto da Daniela Caleppa. Qualcosa di così comune come il pane può offrire una gamma sorprendente di opportunità di insegnamento interdisciplinari.
Ages: <11, 11-14;
Tradotto da Monica Mauri. Venticinque anni fa, fece notizia la scoperta del buco nello strato di ozono. Come sono cambiate le cose da allora? Tim Harrison e Dudley Shallcross indagano.
Ages: 16-19;
Tradotto da: Andrea Zuccotto, Giacomo Gasparato, Christopher Petito. Matt Kaplan ricerca gli orrori che dimorano dentro di noi – dovremmo cambiare il nostro modo di vederli?
Ages: 14-16, 16-19;
Esplorare in classe gli articoli scientifici
L’analisi del vino a scuola
E luce fu: osservando esperimenti di fusione
Topics: Physics, General science, Chemistry, Engineering
Più di quanto vede l’occhio: l’esotico Universo delle alte energie
Topics: Physics, General science, Astronomy / space
La nuova definizione di cristallo – o come vincere un Premio Nobel
Topics: Physics, Mathematics, General science, Chemistry
Vedere è credere: le illusioni 3D
Topics: Physics, Biology, General science
Soccorritori nel cielo: dottori volanti
Topics: Health, General science
Preparare il pane: lezioni di scienze alle elementari
Topics: Biology, Chemistry, General science
Un buco nel cielo
Topics: Chemistry, General science, Earth science
Orrori salutari: i benefici dei parassiti
Topics: Biology, General science, Health