Articles

Filter
Age group
Topic
Filter

Showing 10 results from a total of 371

| Issue 8

Portare in classe il fascino di un centro scientifico

Tradotto da Massimo Presti. Amito Haarhuis dal Centro delle Scienze NEMO di Amsterdam, Paesi Bassi, descrive un progetto che sfida gli studenti di 11-12 anni a progettare e creare le loro proprie esposizioni.

Ages: 11-14;
Topics: Profiles
           

| Issue 17

Evoluzione umana: l’importanza di analizzarne le basi molecolari

Tradotto da Sara Cogliati. Nel secondo articolo, Jarek Bryk ci spiega come gli scienziati studino a fondo i nostri geni per capire le basi molecolari di un particolare adattamento evoluzionistico del genere umano.

Ages: 16-19;
Topics: Biology, General science, Health
                   

| Issue 13

Lo spettacolo della scienza

Traduzione di Leonardo Bertolai, Liceo Scientifico Esedra, Lucca. Avete mai assaporato la drammaticità della scienza? I colori, gli odori, la complessità? Perché non seguire il consiglio dell'insegnante di scienze Bernhard Sturm? “Fate in modo che i vostri studenti portino più teatralità…

Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Topics: Physics, Chemistry
           

| Issue 16

Si può localizzare una mutazione legata al cancro?

Tradotto da Kalina K.Stantcheva. In che modo si sviluppa il cancro, e come fanno i genetisti ad affermare che una cellula è cancerosa? Questa attività di insegnamento sviluppata dal Communication and Public Engagement team del Wellcome Trust Sanger Institute, UK, risponde a questa e ad altre…

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Biology, Health
                   

| Issue 17

Un astronomo in un mondo 3D

Tradotto da Claire Debrat. Che cosa hanno in comune l'astronomia e un film? Tutti e due contano Jochen Liske, astonomo e attore, tra i loro protagonisti. Karin Ranero Celius ci porta in un viaggio per l'Osservatorio Paranal, in Cile, e ci racconta dell'ultimo film di Jochen: Das…

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Profiles
       

| Issue 13

L’ambiente intracellulare: acque non cosi’ torbide

Tradotto da Ilaria Ferlenghi. Giuseppe Zaccai, dell’Istituto Laue-Langevin (ILL), in Grenoble, Francia, descrive come lui e i suoi collaboratori hanno svelato un modo di esplorare le dinamiche dell’acqua all’interno della cellula usando dispersione di neutroni e marcatura con isotopi.

Ages: 16-19;
Topics: Physics, General science, Biology, Chemistry, Science and society
     

| Issue 17

Un modello per lo studio del moto dei proiettili

Tradotto da Giulio Sinno - Liceo scientifico L.Mossa - Olbia. Gli studenti, nello studio della cinematica, spesso trovano difficoltà nel calcolo delle traiettorie dei proiettili. Con l’aiuto del modello di Elias Kalogirou queste traiettorie possono essere visualizzate facilmente.…

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Physics