Tradotto da Cristina Benedetti. Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra otto delle più grandi organizzazioni di ricerca scientifica intergovernativa d'Europa (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…
Ages: not applicable; Topics: News from the EIROs, Physics, Biology, Chemistry
Tradotto da Rocco G. Maltese. Individuare le tracce delle traiettorie delle particelle subatomiche mediante le foto delle ‘firme’ lasciate nella camera a bolle – una tecnologia di punta del 20esimo secolo per lo studio della fisica delle particelle.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Essendo un metallo leggero e super resistente il berillio è il sogno di ogni ingegnere – ma purtroppo ha anche qualità meno convenienti.
Ages: 14-16, 16-19; Topics: News from the EIROs, Physics, Chemistry, Engineering
Tradotto da Rocco G. Maltese. Questo aggiornamento definisce ufficialmente le unità base del sistema SI utilizzando le conoscenze delle ultime ricerche scientifiche prendendo in considerazione le costanti fondamentali dell’Universo.
Ages: 11-14, 14-16, 16-19; Topics: Physics, General science
Tradotto da Cristina Benedetti. Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra le otto più grandi organizzazioni intergovernative europee di ricerca scientifica (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…
Ages: not applicable; Topics: News from the EIROs, Physics, Biology, Chemistry
Tradotto da: Rocco G. Maltese. Per quattrocento anni, i telescopi sono stati di ausilio agli astronomi nel rivelare i misteri dell’Universo. Ma cosa serve nella costruzione - e gestione –delle complesse strumentazioni costruite oggigiorno.
Tradotto da Rocco G. Maltese. Invitiamo gli studenti a salvare la Terra dalla minaccia di una collisione con un asteroide, utilizzando i calcoli utilizzati dal film di fantascienza Armageddon “Arma letale” di Hollywood.
Ages: 14-16, 16-19; Topics: Physics, Mathematics, Astronomy / space
Tradotto da Rocco G. Maltese. Le onde gravitazionali sono i messaggeri più subdoli che ci raggiungono viaggiando attraverso il cosmo. Ma come possono essere evidenziati i loro effetti infinitesimali?