Dieci cose che influenzano il nostro clima
Le attività umane continuano ad influenzare il nostro clima su scala globale, ma un certo numero di ulteriori meccanismi interconnessi giocano anch’essi un ruolo.
    
    
    
    
Showing 10 results from a total of 140
                 
                    Le attività umane continuano ad influenzare il nostro clima su scala globale, ma un certo numero di ulteriori meccanismi interconnessi giocano anch’essi un ruolo.                    
         
                    Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra otto delle più grandi organizzazioni di ricerca scientifica intergovernativa d'Europa (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…                    
         
                    Una visualizzazione di immagini  avanzata che combina onde sonore ad alta frequenza con luce laser fornisce ai ricercatori e ai clinici un nuovo strumento per osservare I tessuti viventi.                    
         
                    Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra otto delle più grandi organizzazioni di ricerca scientifica intergovernativa d'Europa (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…                    
         
                    Individuare le tracce delle traiettorie delle particelle subatomiche mediante le foto delle ‘firme’ lasciate nella camera a bolle – una tecnologia di punta del 20esimo secolo per lo studio della fisica delle particelle.                    
         
                    Essendo un metallo leggero e super resistente il berillio è il sogno di ogni ingegnere – ma purtroppo ha anche qualità meno convenienti.                    
         
                    Questo aggiornamento definisce ufficialmente le unità base del sistema SI utilizzando le conoscenze delle ultime ricerche scientifiche prendendo in considerazione le costanti fondamentali dell’Universo.                    
         
                    Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra le otto più grandi organizzazioni intergovernative europee di ricerca scientifica (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…                    
         
                    Per quattrocento anni, i telescopi sono stati di ausilio agli astronomi nel rivelare i misteri dell’Universo. Ma cosa serve nella costruzione - e gestione –delle complesse strumentazioni costruite oggigiorno.                    
         
                    Uso delle equazioni del moto per ricavare cosa succede in un incidente stradale – e imparare alcune lezioni di vita.                    
        
            
                Dieci cose che influenzano il nostro clima            
        
        
            
                Storia del nostro Universo, ricerca sulla fusione spiegata con i fumetti e nuove scoperte sulla malattia di Alzheimer            
        
        
            
                Fotoacustica: vedere attraverso il suono            
        
        
            
                Misteri di Mercurio, educazione astronomica e una nuova generazione di scienza dei raggi X            
        
        
            
                Alla ricerca delle traiettorie: come individuare le particelle subatomiche            
        
        
            
                Elementi chimici sotto i riflettori: il berillio            
        
        
            
                Unità del sistema SI: un aggiornamento per gli standards            
        
        
            
                Raggi X a colori, divisione iniziale dell’embrione e sfide spaziali per gli studenti            
        
        
            
                Riflettere l’Universo: la costruzione del telescopio più grande del mondo            
        
        
            
                Attenzione! La fisica della sicurezza stradale