Articles

Filter
Age group
Topic
Filter

Showing 10 results from a total of 314

| Issue 24

L’analisi del vino a scuola

Tradotto da Marianna Pizzetti. I paesi europei sono i maggiori produttori di realizzandone più della metà a livello mondiale – e gli europei sono anche tra i maggiori consumatori! Queste semplici attività pratiche scolastiche rivelano i segreti della scienza per un vino perfetto.

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Chemistry, General science
           

| Issue 25

Il mistero dell’altruismo

Tradotto da Paolo Sudiro. Esiste il vero altruismo? E la scienza è in grado di fornire una risposta?

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Biology
         

| Issue 24

E luce fu: osservando esperimenti di fusione

Tradotto da Daniela Caleppa. Non è facile sapere cosa accade nel centro di un esperimento di fusione a 100 milioni di gradi Celsius, ma ci sono alcune strategie per scoprirlo.

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Physics, General science, Chemistry, Engineering
         

| Issue 24

Più di quanto vede l’occhio: l’esotico Universo delle alte energie

Tradotto da Paolo Sudiro. Nel terzo articolo di questa serie sull’astronomia e lo spettro elettromagnetico, scopriamo i fenomeni esotici e potenti che gli astronomi indagano con gli osservatori a raggi X e raggi gamma, incluse le missioni XMM-Newton e INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea.

Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Topics: Physics, General science, Astronomy / space
             

| Issue 23

Ricreare le eclissi in classe

Tradotto da Valentina Palmieri. Durante un’eclissi, il Sole o la Luna sembrano scomparire. Cosa sta accadendo? Perché non studiare questo fenomeno in classe con un modello semplice da costruire?

Ages: <11, 11-14;
Topics: Physics, Astronomy / space
               

| Issue 26

Mettendo a nudo il nostro profilo genetico

Tradotto da Anna Bertoni. Qual’e’ il ruolo della maggior parte del nostro DNA? Centinaia di scienziati hanno studiato per anni queste sequenze ‘spazzatura’ che potrebbero racchiudere la risposta a gravi malattie – e altro ancora.

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Biology
               

| Issue 24

Vedere è credere: le illusioni 3D

Tradotto da Daniela Caleppa. Per rendere più reali le immagini bidimensionali di giornali e TV, possiamo indirizzare il nostro cervello verso l’illusione di una terza dimensione, la profondità.  Queste attività raccontano la fisica che rende tutto ciò possibile.

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Physics, Biology, General science