E luce fu: osservando esperimenti di fusione
Tradotto da Daniela Caleppa. Non è facile sapere cosa accade nel centro di un esperimento di fusione a 100 milioni di gradi Celsius, ma ci sono alcune strategie per scoprirlo.
Showing 10 results from a total of 312
Tradotto da Daniela Caleppa. Non è facile sapere cosa accade nel centro di un esperimento di fusione a 100 milioni di gradi Celsius, ma ci sono alcune strategie per scoprirlo.
Tradotto da Paolo Sudiro. Nel terzo articolo di questa serie sull’astronomia e lo spettro elettromagnetico, scopriamo i fenomeni esotici e potenti che gli astronomi indagano con gli osservatori a raggi X e raggi gamma, incluse le missioni XMM-Newton e INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea.
Tradotto da Valentina Palmieri. Durante un’eclissi, il Sole o la Luna sembrano scomparire. Cosa sta accadendo? Perché non studiare questo fenomeno in classe con un modello semplice da costruire?
Tradotto da Paolo Sudiro. Temperature crescenti, un paesaggio allagato, venti violenti… Come sarebbe il nostro pianeta senza la Luna?
Tradotto da Anna Bertoni. Qual’e’ il ruolo della maggior parte del nostro DNA? Centinaia di scienziati hanno studiato per anni queste sequenze ‘spazzatura’ che potrebbero racchiudere la risposta a gravi malattie – e altro ancora.
Tradotto da Monica Menesini. Perché la meiosi sbaglia spesso? E quali sono le conseguenze?
Tradotto da Paolo Sudiro. Perché la simmetria è così importante nella comprensione dei cristalli? E perché una simmetria “proibita” cambia la definizione stessa di cristallo?
Tradotto da Daniela Caleppa. Per rendere più reali le immagini bidimensionali di giornali e TV, possiamo indirizzare il nostro cervello verso l’illusione di una terza dimensione, la profondità. Queste attività raccontano la fisica che rende tutto ciò possibile.
Tradotto da Flora Ognissanto. Con le riserve di petrolio in esaurimento, le celle solari in silicio offrono una fonte d'energia alternativa. Come funzionano e come possiamo sfruttare appieno il loro potenziale?
Tradotto da Daniela Caleppa. I tumori al cervello rappresentano una delle più comuni cause di morte nei bambini - e possono originarsi al momento della separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare.
E luce fu: osservando esperimenti di fusione
Più di quanto vede l’occhio: l’esotico Universo delle alte energie
Ricreare le eclissi in classe
Vita senza la Luna: una speculazione scientifica
Mettendo a nudo il nostro profilo genetico
A pesca di cromosomi : quando la meiosi va storta
La nuova definizione di cristallo – o come vincere un Premio Nobel
Vedere è credere: le illusioni 3D
Energia solare: celle solari in silicio
Esplosioni cromosomiche: come ha origine il cancro