La nuova definizione di cristallo – o come vincere un Premio Nobel
Tradotto da Paolo Sudiro. Perché la simmetria è così importante nella comprensione dei cristalli? E perché una simmetria “proibita” cambia la definizione stessa di cristallo?
Showing 10 results from a total of 187
Tradotto da Paolo Sudiro. Perché la simmetria è così importante nella comprensione dei cristalli? E perché una simmetria “proibita” cambia la definizione stessa di cristallo?
Tradotto da Flora Ognissanto. Con le riserve di petrolio in esaurimento, le celle solari in silicio offrono una fonte d'energia alternativa. Come funzionano e come possiamo sfruttare appieno il loro potenziale?
Tradotto da Daniela Caleppa. I tumori al cervello rappresentano una delle più comuni cause di morte nei bambini - e possono originarsi al momento della separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare.
Tradotto da Francesca Festi. Da bambina, Maggie Aderin.Pocock sognava di andare nello spazio. Non ci è ancora riuscita ma ci è molto vicina, come racconta Eleanor Hayes.
Tradotto da Francesca Begali e Giulia Fasoli. Matthew Blakeley dell’ ILL e i suoi colleghi del ESRF e di altri istituti hanno scoperto come l’antigelo nel sangue dei pesci artici permetta loro di sopravvivere a temperature al di sotto dello zero. Lui e Eleanor Hayes spiegano come.
Tradotto da Anna Franchini e Beatrice Marchesini. Anna Weaver, responsabile medico per la London’s Air Ambulance, racconta a Marie Mangan del suo lavoro: salvare vite.
Tradotto da Daniela Caleppa. Cosa rende i virus così virulenti? Perché amiamo la musica? Come mai l’Alhambra è così affascinante? La risposta? E’ matematica!
Tradotto da Cristina Florean. Tutti sappiamo che fare esercizio ci rende più sani e più in forma, ma quali cambiamenti avvengono nelle nostre cellule perché ciò sia possibile?
Tradotto da Daniela Caleppa. Maschio o femmina? Cosa accade ai bambini per i quali la risposta non è così certa? I ricercatori Eric Vilain e Melissa Hines sperano di fornire alcune risposte.
Tradotto da Monica Mauri. Venticinque anni fa, fece notizia la scoperta del buco nello strato di ozono. Come sono cambiate le cose da allora? Tim Harrison e Dudley Shallcross indagano.
La nuova definizione di cristallo – o come vincere un Premio Nobel
Energia solare: celle solari in silicio
Esplosioni cromosomiche: come ha origine il cancro
Maggie Aderin-Pocock: una carriera nello spazio
Neutroni e antigelo: Ricerca sui pesci artici
Soccorritori nel cielo: dottori volanti
La matematica dove meno te l’aspetti: intervista a Marcus du Sautoy
Pedalando sulla bici: in che modo i muscoli rispondono all’esercizio fisico
Ermafrodito:al di là dei modelli comuni
Un buco nel cielo