Articles

Filter
Age group
Topic
Filter

Showing 10 results from a total of 22

| Issue 45

Unità del sistema SI: un aggiornamento per gli standards

Tradotto da Rocco G. Maltese. Questo aggiornamento definisce ufficialmente le unità base del sistema SI utilizzando le conoscenze delle ultime ricerche scientifiche prendendo in considerazione le costanti fondamentali dell’Universo.

Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Topics: Physics, General science
       

| Issue 10

L’LHC: a un passo più vicino al Big Bang

Tradotto da: Rocco G. Maltese. Il 10 Settembre del 2008 alle 10:28 del mattino, è stato acceso il più grande acceleratore di particelle del mondo – il Large Hadron Collider  . Ma perché? Nel primo dei due articoli, Rolf Landua del  CERN e Marlene Rau del EMBL stanno…

Ages: 16-19;
Topics: Physics
           

| Issue 41

Onde gravitazionali: una tassonomia

Traduzione a cura di Rocco G. Maltese. Le onde gravitazionali sono state preannunciate da Einstein - ma da dove provengono, e di quanti tipi differenti ve ne potrebbero essere nel cosmo?

Ages: 16-19;
Topics: Physics, Astronomy / space
         

| Issue 37

Di che cosa sono fatte le stelle?

Tradotto da Rocco G. Maltese. Scopriamo come conosciamo di cosa sono fatti il Sole (e le stelle).

Ages: 16-19;
Topics: Physics, Chemistry, Astronomy / space
         

| issue 35

La geometria ti può portare sulla Luna

Tradotto da Rocco G. Maltese. Misura della distanza tra la Terra e la Luna utilizzando la geometria che si studia nella scuola superiore e una rete internazionale di scuole e di osservatori.

Ages: 14-16;
Topics: Physics, Astronomy / space, Mathematics
   

| Issue 36

Misure intelligenti dei cieli

Tradotto da Rocco G. Maltese. Insegnare ai propri studenti come usare gli smartphones per alcuni calcoli astronomici alla portata di mano.

Ages: 14-16, 16-19;
Topics: Physics, Earth science, Mathematics, Astronomy / space
           

| Issue 31

La sfida logistica dell’esplorazione lunare

Tradotto da Paolo Sudiro. La strada verso la Luna è lastricata di numerose sfide. A quali domande dovrà rispondere la prossima generazione di esploratori spaziali?

Ages: <11, 11-14, 14-16, 16-19;
Topics: Physics, Astronomy / space, Earth science, Science and society
       

| Issue 24

Più di quanto vede l’occhio: l’esotico Universo delle alte energie

Tradotto da Paolo Sudiro. Nel terzo articolo di questa serie sull’astronomia e lo spettro elettromagnetico, scopriamo i fenomeni esotici e potenti che gli astronomi indagano con gli osservatori a raggi X e raggi gamma, incluse le missioni XMM-Newton e INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea.

Ages: 11-14, 14-16, 16-19;
Topics: Physics, General science, Astronomy / space