Svante Pääbo, archeologo del genoma
Tradotto da Claire Debrat. Il ricercatore in genetica ed evoluzione Svante Pääbo racconta a Eleanor Hayes come indaga sull'evoluzione umana, partendo dal genoma.
Showing 10 results from a total of 371
Tradotto da Claire Debrat. Il ricercatore in genetica ed evoluzione Svante Pääbo racconta a Eleanor Hayes come indaga sull'evoluzione umana, partendo dal genoma.
Tradotto da Giovanni Pezzi. Gli ottovolanti, i Carousel e altre attrazioni dei parchi di divertimento possono essere non solo un momento di divertimento, ma anche l’occasione per una lezione scientifica, come ci spiega Giovanni Pezzi.
Tradotto da Lucia Morganti. Poco prima di Natale 2006, l’astronauta tedesco dell’ESA Thomas Reiter è rientrato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Un mese dopo, Barbara Warmbein gli ha chiesto del suo viaggio, degli esperimenti che ha fatto – e di come si diventa astronauta.
Tradotto da Lucia Morganti. Hai mai desiderato di guardare le stelle più da vicino? Rachel Dodds, del Progetto dei Telescopi Faulkes, ti spiega come puoi farlo - insieme ai tuoi studenti e senza allontanarvi dall’aula!
Tradotto da: Andrea Zuccotto, Giacomo Gasparato, Christopher Petito. Matt Kaplan ricerca gli orrori che dimorano dentro di noi – dovremmo cambiare il nostro modo di vederli?
Tradotto da Francesca Iannuzzi. Pensate che i viaggi nel tempo non possano essere argomento di una seria lezione scientifica? Jim Al-Khalili, dell’Università del Surrey, Regno Unito, non è d’accordo. Ci spiega come l’argomento dei viaggi nel tempo si colleghi ad alcune idee fondamentali…
Tradotto da Lucia Morganti. Ana Lopes e Henri Boffin ci accompagnano in un viaggio indietro nel tempo – esplorando la storia dell’Universo.
Tradotto da Francesca Iannuzzi. Malcolm Fridlund, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), descrive la ricerca di pianeti extrasolari e spiega come questi possono aiutarci a capire l’origine della vita sulla Terra.
Tradotto da Lucia Morganti. Daniella Muallem racconta a Eleanor Hayes come combattere presunte affermazioni ‘scientifiche’.
Tradotto da Lucia Morganti. Claudia Mignone e Rebecca Barnes ci guidano in un viaggio attraverso lo spettro elettromagnetico, e ci raccontano la flotta di satelliti scientifici dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che stanno aprendo i nostri occhi su un Universo nascosto e pieno di misteri.
Svante Pääbo, archeologo del genoma
Divertirsi insegnando la fisica su un ottovolante
Rientrato a Terra: intervista a Thomas Reiter
I Telescopi Faulkes: astronomia per le scuole in tempo reale e a controllo remoto
Orrori salutari: i benefici dei parassiti
Viaggi nel tempo: scienza o fantascienza?
La prima luce nell’Universo
CoRoT: alla ricerca di altre Terre
Lottando contro la pseudoscienza: Daniella Muallem
Oltre ciò che vedono gli occhi: lo spettro elettromagnetico