La scienza dell’umorismo secondo Allan Reiss Inspire article

Tradotto da Laura Massini. Uomini e donne reagiscono diversamente all’umorismo. Allan Reiss racconta la scoperta ad Eleanor Hayes.

Immaginate di perdere improvvisamente il controllo dei vostri muscoli, accasciandovi a terra. Rimanendo coscienti ma temporaneamente incapaci di muovervi. Questo fenomeno, anche chiamato cataplessia, si scatena in alcuni soggetti a seguito di forti emozioni. E rappresenta anche il motivo per cui Allen Reiss si e’ avvicinato allo studio dell’umorismo nel 2002.

Allan e’ un professore di psichiatria e scienza comportamentale presso la Stanford University, Stati Uniti, da sempre interessato allo studio dei meccanismi del cervello di coloro che soffrono di attacchi di cataplessia. Sebbene sia risaputo che gli attacchi possano essere scatenati da forti emozioni come rabbia o eccitamento, Allan scopri’ inizialmente con grande sorpresa e grazie ad un suo collega, Emmanuel Mignot, che l’umorismo poteva rappresentare una condizione scatenante significativa.

Allan Reiss
Immagine gentilmente concessa
da Allan Reiss

Prima che Allan iniziasse con il suo gruppo di ricerca lo studio degli effetti dell’umorismo sugli attacchi cataplettici cosi’indotti, si rese tuttavia necessario capire in quale modo l’umorismo agisse sulle persone in circostanze normali. Che cosa succede, dunque, dentro al cervello quando ci si trova di fronte a qualcosa di divertente?

Utilizzando tecniche avanzate di imaging del cervello, e’ possibile “fotografare” l’interno della testa, aiutando cosi’ a misurare le differenze tra le varie parti del cervello. I ricercatori hanno mostrato a dei volontari in buona salute dei cartoni animati, valutandoli attraverso una macchina per la risonanza magnetica (fMRI). Durante la risonanza del cervello, i volontari hanno indicato se trovavano i filmati piu’ o meno divertenti. In seguito, hanno dato ad ogni filmato un valore tra 0 e 10, in base al divertimento suggerito.

“Per rendere il cartone animato non divertente, abbiamo preso dei filmati divertenti e li abbiamo travestiti da filmati qualunque, nascondendo cosi’ il momento comico. Sono rimasto sorpreso dal minimo sforzo che si e’ reso necessario – cambiare anche solo una parola del sottotitolo puo’ fare la differenza tra un filmato molto divertente e uno assolutamente no.”

Dopo aver visto un cartone animato comico, gli scienziati sono stati in grado di valutare i cambiamenti in diverse parti del cervello dei partecipanti al progetto. In particolare, le regioni coinvolte nel linguaggio e nel processamento dati – dunque nell’organizzazione delle informazioni – sono state attivate. Una conferma del fatto che molti filmati avevano anche dei sottotitoli.

Allan insieme al suo team di ricerca non voleva tuttavia solo osservare come il cervello umano reagisce all’umorismo, ma anche valutare se esistono delle differenze nella risposta tra uomini e donne. Per questo motivo, sono stati reclutati per l’esperimento volontari di sesso sia maschile sia femminile.

E’ vero, dunque, che uomini e donne hanno una diversa attitudine verso l’umorismo? “No, non esattamente. Uomini e donne hanno scelto allo stesso modo tra filmati divertenti e non, dando anche un punteggio molto simile usando una scala del “divertente” da 0 a 10. Quando abbiamo valutato i cambiamenti a livello del cervello, tuttavia, la “fotografia” della reazione e’ risultata piuttosto diversa.

Quando sono state messe di fronte a filmati divertenti, le donne hanno mostrato una piu’ intensa attivita’ delle regioni del linguaggio e della organizzazione delle informazioni rispetto agli uomini. “Un fatto che conferma quanto gia’ ipotizzato sulla differenza del cervello tra uomini e donne. E’ stato infatti gia’ dimostrato che, in certi contesti e per certe azioni, le donne utilizzano queste aree del cervello piu’ degli uomini.”

“Cio’ che invece ha sorpreso e’ stata la differenza nella regione cerebrale mesolimbica legata alla gratificazione: i filmati divertenti hanno stimolato questa parte del cervello molto piu’ nelle donne che negli uomini.” La regione mesolimbica della gratificazione e’legata al piacere quando, ad esempio, si vede un bel viso, oppure all’euforia indotta da sostanze stupefacenti come la cocaina o legata ad altri stimili positivi. “I partecipanti maschili e femminili hanno scelto allo stesso modo tra filmati divertenti e quelli non, per questo motivo la differenza della loro attivita’ cerebrale puo’ essere capita guardando piu’ alle loro aspettative che non a quello che hanno realmente sperimentato.”

La spiegazione potrebbe venire da cio’ che e’ conosciuto con il termine di neuroni dopaminergici – un gruppo di cellule nervose che rispondono non alla gratificazione tal quale, quanto alla differenza tra l’aspettativa della gratificazione e la gratificazione come tale, quando viene ottenuta. Prima degli esperimenti, ai volontari e’ stato detto che avrebbero visto 180 filmati, di cui solo alcuni sarebbero stati divertenti. Sembra che i volontari maschi abbiano sviluppato maggiori aspettative delle donne, all’idea che si sarebbero divertiti. Le donne, invece, sono risultate piu’ dubbiose – e dunque, sarebbero rimaste molto piu’ piacevolmente sorprese dai filmati divertenti. Le reazioni ai filmati non divertenti confermano le ipotesi della spiegazione: i filmati divertenti hanno “raffreddato” l’aspettativa attesa nella regione mesolimbica maschile (l’aspettativa ricevuta non era quella attesa) mentre nelle donne e’ stata notata una scarsa o quasi assente attivita’ (non si aspettavano di divertirsi; vedi grafico).

Attivazione del cervello in uomini e donne
Ristampato da Neuron 40(5), Mobbs D et al. Humor modulates the mesolimbic reward centers, 1041-1048, © 2003, per gentile concessione di Elsevier

A questo punto, con crescente curiosita’, chiedo ad Allan la sua interpretazione dei dati. Gli uomini hanno davvero aspettative molto piu’ grandi? Magari, piu’ semplicemente, non hanno ascoltato le istruzioni? Con un sorriso, Allan concorda sul fatto che molte sono le possibili spiegazioni riguardo alle differenze osservate nell’attivazione del cervello.

La domanda successiva riguarda il lavoro futuro di Allan e dei suoi colleghi. “Il nostro interesse e’ ora rivolto a capire quando questa differenza di genere comincia a manifestarsi, per questo vogliamo ripetere l’esperimento con bambini tra i sei e i dieci anni.” A questo proposito, Allan e colleghi (con l’aiuto di molti giovanissimi collaboratori) hanno iniziato una minuziosa ricerca su YouTube allo scopo di selezionare dei video clips divertenti. Gli scienziati non sono solo interessati alle differenze di genere, ma anche alle differenze che dipendono dal tipo di gratificazione – ovvero, vorrebbero capire se il cervello reagisce in modo diverso a video divertenti (ad esempio una reale “papera”, come quella del bambino che prova a colpire un pallone con un bastone ma manca il bersaglio e colpisce accidentalmente un’altra persona, cioe’ suo padre) e ad altri tipi di video sempre gratificanti ma non propriamente umoristici (ad esempio un mucchio di teneri cuccioli oppure un ragazzino che segna il gol della vittoria in una partita di calcio). “E’ molto difficile trovare dei filmati che non siano propriamente divertenti, ma possano comunque risultare appaganti in altri modi: i bambini, infatti, considerano principalmente l’aspetto comico in ogni filmato che troviamo,” dice Allan.

Faccio notare ad Allan che molti dei lettori di Science in School non insegnano ad adulti o bambini – i nostri lettori insegnano principalmente ad adolescenti. Se avesse una classe di 15enni a disposizione per l’esperimento, che cosa spererebbe di osservare?

“La puberta’e’ un momento decisivo. Non solo il corpo cambia, ci sono infatti enormi cambiamenti che avvengono nel cervello. E questo condiziona definitivamente anche il senso dell’umorismo: quello che un bambino di dieci anni trova divertente puo’ essere molto diverso se confrontato con le preferenze di un 16enne. Sarebbe interessante valutare questi cambiamenti a livello del cervello.”

In conlcusione, se una classe di 15enni volesse provare a condurre un esperimento sull’umorismo a scuola, quali consigli potrebbe dare?

“Be’, si potrebbe valutare semplicemente questo: qual e’ il tipo di umorismo piu’ gettonato nelle diverse eta’. Agli studenti di ciascun anno a scuola si potrebbe dare una selezione di filmati e chiedere di indicare quali sono i piu’ divertenti. Oppure chiedere a ciascuna classe di elencare le battute e gli scherzi preferiti e poi catalogarli a seconda del tipo di umorismo e verificare se esistono dei cambiamenti con l’eta’.”

* * *

La ricerca scientifica e’ interessante anche per la sua capacita’ di traslare gli interessi. Allan ha iniziato con uno studio sulla cataplessia per poi finire a ricercare molto piu’ sul concetto di umorismo. Durante l’intervista, non ho mai chiesto ad Allan se abbia finalmente condotto l’esperimento dell’umorismo su persone cataplettiche. Da una veloce ricerca su Internet pare che l’abbia fatto, ma lascio spazio al gusto della lettura personale (Reiss et al., 2008).


References

  • Reiss AL et al. (2008) Anomalous hypothalamic responses to humor in cataplexy. PLOS One 3(5): e2225. doi: 10.1371/journal.pone.0002225
    • Questo articolo, come tutti gli articoli in PLOS One, e’ scaricabile gratuitamente dal sito internet del giornale: www.plosone.org

Resources

  • Nel luglio 2010, al Open Forum di Euroscience, Allan Reiss ha descritto parte della sua ricerca. Per guardare il video, fare riferimento alla collezione dei video sul sito ESOF (www.esof2010.org/webesof) oppure usare il collegamento diretto: http://tinyurl.com/3ynca4s
  • Azim E et al. (2005) Sex differences in brain activation elicited by humor. Proceedings of the National Academy of Science of the USA 102(45): 16496-16501. doi: 10.1073/pnas.0408456102
    • Questo articolo e’ disponibile gratuitamente dal sito del giornale: www.pnas.org

  • Mobbs D et al. (2003) Humor modulates the mesolimbic reward centers. Neuron 40(5): 1041-1048. doi: 10.1016/S0896-6273(03)00751-7
  • Schultz W (2002) Getting formal with dopamine and reward. Neuron 36(2): 241-263. doi: 10.1016/S0896-6273(02)00967-4
  • Schultz W, Tremblay L, Hollerman JR (2000) Reward processing in primate orbitofrontal cortex and basal ganglia. Cerebral Cortex 10: 272-283. doi: 10.1093/cercor/10.3.272

Author(s)

La D.ssa Eleanor Hayes e’ il redattore capo di Science in School. Ha studiato zoologia all’Universita’ di Oxford, Regno Unito, e ha completato il suo PhD sull’ecologia degli insetti. Ha lavorato presso l’amministrazione dell’universita’ prima di spostarsi in Germania dove ha iniziato a interessarsi di comunicazione scientifica, inizialmente per un’azienda di bioinformatica e poi per l’istruzione. Nel 2005, si e’ trasferita al Laboratorio di Biologia Molecolare Europeo per lanciare Science in School.

Review

Gli uomini e le donne reagiscono diversamente all’umorismo? I ragazzi hanno un diverso senso dell’umorismo oppure le ragazze capisono meglio le barzellette? Questo potrebbe essere un interessante progetto per gli studenti di biologia in classe. La lettura di questo articolo potrebbe aiutare gli studenti a pensare alle possibili differenze di genere legate all’umorismo e a come si potrebbero studiare.

Chi avrebbe immaginato ci fosse cosi’ tanta scienza dietro all’umorismo!

Andrew Galea, Malta

License

CC-BY-NC-ND

Download

Download this article as a PDF