Author(s): Fabienne Jäggi
Tradotto dal Fondo nazionale Svizzero per la riccerca scientifica. Il DNA, ’la molecola della vita’, affascina i ricercatori da quando è stata scoperta quasi mezzo secolo fa.
Ma cos’è esattamente il DNA? Qual è la sua struttura? Cosa sono i geni e come si lavora con i geni? Il sito web Gene ABC (www.gene-abc.ch) del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica invita a scoprire il mondo dei geni. Il sito in tre lingue (tedesco, francese e italiano) è utilizzato sia dagli insegnanti di biologia che dai ragazzi.
Il sito è suddiviso in otto capitoli e spazia dalle basi della biologia cellulare fino ai metodi e alle diverse applicazioni dell’ingegneria genetica. Inoltre, offre anche un lessico, un capitolo dal titolo ‘Storia dei geni’ e un capitolo con domande e risposte. I capitoli sono tutti accompagnati da video e animazioni. Nel primo capitolo i visitatori del sito imparano cosa sono le cellule di cui sono composti i geni, dove sono contenuti i geni, come vengono trasmessi da una generazione a quella successiva e come i geni portano alla produzione di proteine. Viene poi descritta più in dettaglio la funzione dei singoli geni.
Gli altri capitoli del sito Gene ABC illustrano l’ingegneria genetica e spiegano come si può introdurre un gene supplementare in un batterio, in una cellula animale o vegetale. Vengono illustrate le applicazioni dell’ingegneria genetica in medicina, come funziona la terapia genetica e in che modo contribuisce alla produzione di farmaci. L’esempio del “golden-rice“ spiega come l’ingegneria genetica sia usata anche in agricoltura.
Grazie a divertenti animazioni, testi chiari e semplici ed esempi di vita quotidiana, il sito Gene ABC offre la possibilità di esplorare in modo ludico e di comprendere meglio il complesso tema dei geni e dell’ingegneria genetica.
Download
Download this article as a
PDF
Subscribe to our newsletter