Neutrini, un’introduzione
Tradotto da Paolo Sudiro. Cos’hanno in comune la deriva dei continenti, le centrali nucleari e le supernove? I neutrini, come si spiega Susana Cebrián.
Showing 10 results from a total of 370
Tradotto da Paolo Sudiro. Cos’hanno in comune la deriva dei continenti, le centrali nucleari e le supernove? I neutrini, come si spiega Susana Cebrián.
Tradotto da Gianluca Farusi Fra i molti ruoli della scienza c’è quello di essere di supporto alle discipline umanistiche. Proprio a questo scopo, Gianluca Farusi ed i suoi studenti hanno deciso di studiare e preparare l’inchiostro ferro-gallico, un materiale alquanto importante, dal punto…
Tradotto da Paolo Sudiro. Sapevate che l'elettrone e l'elettricità devono i loro nomi all'ambra, l'‘oro’ del Baltico? Il modulo didattico che Bernhard Sturm ha basato su questa resina fossile introduce non solo la conduttività, ma anche molte altre caratteristiche dei composti organici…
Tradotto da Attilia Dente. L’uracile è conosciuta come una delle basi usate nell’RNA, ma perché non è usata nel DNA? O lo è? Angéla Békési e Beáta G Vértessy indagano in merito.
Tradotto da Paolo Sudiro. Come se i pianeti esterni al Sistema Solare non fossero già abbastanza affascinanti, gli astronomi hanno scoperto di recente un pianeta che orbita intorno ad una stella al di fuori della nostra galassia. Ce ne parla Johny Setiawan.
Tradotto da Sara Cogliati. Quando qualcosa ci spaventa, dovremmo rimanerne paralizzati o dovremmo adottare un comportamento analitico? Sarah Stanley descrive come i ricercatori del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare stanno sondando i misteri del cervello, cercando di capire le basi…
Tradotto da Laura Massini. Gli alberi del genere Moringa sono conosciuti da tempo come alberi dei miracoli. La scienza si sta occupando ora di indagare a fondo le loro proprieta’, come ci raccontano Sue Nelson e Marlene Rau report.
Tradotto da Massimo Presti. Avete mai desiderato una bevanda calda o un pasto, ma non avevate del fuoco o un fornello a portata di mano? Marlene Rau presenta due attività dal portale Lebensnaher Chemieunterricht che utilizzano reazioni chimiche per riscaldare i cibi - e illustra il tema delle…
Tradotto da Daniela Caleppa. Friedlinde Krotscheck descrive come ha utilizzato un articolo d’avanguardia da “Science in School” per svolgere le sue lezioni sul corpo umano.
Tradotto da Massimo Presti. Amito Haarhuis dal Centro delle Scienze NEMO di Amsterdam, Paesi Bassi, descrive un progetto che sfida gli studenti di 11-12 anni a progettare e creare le loro proprie esposizioni.
Neutrini, un’introduzione
L’inchiostro dei monaci: un percorso fra chimica e storia
Ambra: un introduzione alla chimica organica
Uracile nel DNA: errore o segnale?
Un pianeta da un altra galassia
Un interruttore neuronale per la paura
Moringa: l’albero dei miracoli
Il riscaldamento è acceso: riscaldare cibi e bevande con l energia chimica
L’uso della scienza di avanguardia nel programma di studi: il bilanciamento del peso corporeo
Portare in classe il fascino di un centro scientifico