Avventure di riciclo creativo
Hai un cassetto pieno di vecchi telefonini? Un insegnante sta esplorando nuovi modi per utilizzare questi oggetti, nutrendo allo stesso tempo la creatività dei suoi studenti.
Showing 10 results from a total of 371
Hai un cassetto pieno di vecchi telefonini? Un insegnante sta esplorando nuovi modi per utilizzare questi oggetti, nutrendo allo stesso tempo la creatività dei suoi studenti.
Individuare le tracce delle traiettorie delle particelle subatomiche mediante le foto delle ‘firme’ lasciate nella camera a bolle – una tecnologia di punta del 20esimo secolo per lo studio della fisica delle particelle.
Essendo un metallo leggero e super resistente il berillio è il sogno di ogni ingegnere – ma purtroppo ha anche qualità meno convenienti.
La gestione dei ‘big data’ (grandi dati) nella biologia molecolare sta cambiando il modo in cui gli scienziati lavorano.
Questo aggiornamento definisce ufficialmente le unità base del sistema SI utilizzando le conoscenze delle ultime ricerche scientifiche prendendo in considerazione le costanti fondamentali dell’Universo.
Science in School è pubblicato da EIROforum, una collaborazione fra le otto più grandi organizzazioni intergovernative europee di ricerca scientifica (EIROs). Questo articolo passa in rassegna alcune tra le più recenti notizie provenienti dagli istituti…
Le sorgenti vulcaniche roventi ospitano alcuni organismi notevoli e la biotecnologia è ora alla ricerca di possibili utilizzi per questi microscopici sopravvissuti.
Come nascono specie o organismi del tutto nuovi? Tempo e separazione sono i fattori chiave.
Tradotto da: Rocco G. Maltese. In che modo, attraverso gli elettrodi impiantati nel cervello ci possono insegnare come avviene l’apprendimento.
Dovremmo credere a quello che ci dice la scienza? Un filosofo della scienza commenta le risposte degli insegnanti a questa domanda impegnativa.
Avventure di riciclo creativo
Alla ricerca delle traiettorie: come individuare le particelle subatomiche
Elementi chimici sotto i riflettori: il berillio
Bioinformatica: la nuova ‘stanza delle meraviglie’
Unità del sistema SI: un aggiornamento per gli standards
Raggi X a colori, divisione iniziale dell’embrione e sfide spaziali per gli studenti
A qualcuno (microbo) piace caldo
Evoluzione in atto: dal cambiamento genetico a nuove specie
In che modo le neuroscienze ci aiutano a capire il meccanismo della memoria e dell’attenzione
La scienza dice la verità?